Il vantaggio di avere a propria disposizione una planetaria lo si trova nel poter realizzare delle ricette sia salate che dolci, tanto che potremo divertirci e sbizzarrirci nella preparazione di quante più cose desideriamo. Benissimo! Allora direi che è il momento di dedicarci alle ricette e lasciare da parte i tecnicismi, siete pronti? Seguiteci nella realizzazione di queste semplici ricette salate per una planetaria.
Pane bianco
Ingredienti che occorrono:
- 2,6kg di farina bianca di tipo normale
- 1,3 litri di latte
- 300gr di zucchero
- 450gr di margarina
- 100gr di lievito di birra fresco o 50gr di lievito secco
- 6 uova sbattute
- sale quanto basta
Preparazione:
- Dovremo per prima cosa far sciogliere la margarina all’interno del latte, portandola a una temperatura di 43˚C. Se dobbiamo utilizzare il lievito di birra in polvere, ovvero quello che necessita di essere ricostituito, dovremo versarlo nella ciotola con lo zucchero e il latte. Dovremo poi lasciare risposare per 10 minuti la miscela fino a che non diventa schiumoso. Inoltre, se si utilizza il lievito di birra fresco, dovremo sbriciolarlo nella farina. Se invece si utilizzano altri tipi di lievito si dovrà vedere che cosa indica la casa di produzione. Poi, passiamo alla fase in cui dobbiamo versare il latte nella ciotola, aggiungendo anche le uova sbattuta e 2 kg di farina. Dopodiché dovremo far miscelare a velocità minima per 1 minuto, poi passera alla velocità 1 per un altro minuto. Seguiremo il procedimento andando a rimuovere l’impasto dal recipiente. Aggiungeremo il sale e la rimanente farina e andremo ancora una volta a miscelare a velocità minima per 1 minuto, poi a velocità 1 per 2 – 3 minuti, fino a quando l’impasto non risulterà del tutto amalgamato. Dopo ciò, andremo a riempire a metà alcune delle teglie imburrate da 450gr o formeremo dei panini, lasceremo l’impasto coperto in un ambiente caldo fino a che non raddoppia il volume. Infine, l’ultimo step riguarda la cottura in forno per 20 – 25 minuti o per 15 minuti. Una volta ultimata la cottura, il pande deve produrre un suono sordo se viene battuto sul fondo. Con tale miscela si possono ottenere circa 10 pagnotte.
Minestra di carote e coriandolo
Ingredienti che ci servono:
- 25g di burro
- 1 cipolla spezzettata
- 1 spicchio d’aglio schiacciato
- 480 g di carote tagliate a cubetti
- 600 g di carote tagliate a cubetti
- brodo freddo di pollo
- 10-15ml di coriandolo tritato
- sale e pepe
Preparazione:
Per prima cosa dobbiamo sciogliere il burro in una pentola, dopo andremo a comporre con la cipolla e l’aglio lasciando soffriggere a fuoco lento. Poi, verseremo le carote nel frullatore e incorporeremo la cipolla e l’aglio. Metteremo del brodo quanto basta per arrivare a un massimo di livello di 1,5 che viene indicato sulla caraffa. Metteremo il coperchio e il tappo per riempire. Frulleremo a una velocità massima per 5 secondi, così da avere una minestra densa, oppure più a lungo per renderla meno densa. Verseremo il composto in una pentola e poi metteremo il coriandolo, condiremo e faremo sobbollire la minestra per 30 – 35 minuti, oppure aspetteremo a cottura ultimata. Aggiungeremo altro sale, pepe o brodo, secondo le preferenze ed ecco che la minestra è pronta per essere servita.
Pasta fresca all’uovo
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 4 uova da 65/70 g
- 50 ml d’acqua fredda
- 5 g d’olio
Preparazione:
Come sappiamo, una delle cose che si possono realizzare anche con la planetaria è la pasta fresca. Vediamo adesso come partire. Per prima cosa andremo a inserire nella ciotola tutti gli ingredienti, dovremo mettere il gancio, impasteremo a una velocità “2” per 5 minuti. Dopodiché trasferiremo l’impasto in una ciotola infarinata e lo dovremo coprire con della pellicola. Lo lasceremo riposare per altri 30 minuti in un luogo tiepido. Dopodiché andremo a tirare la pasta a mano o macchina e la taglieremo secondo la ricetta che avremo deciso di seguire. La cuoceremo in acqua bollente salata per 5 o 8 minuti a seconda del formato. Infine, dovremo solo servire e mangiare!
Focaccia al rosmarino
Per l’impasto:
- 500 g di farina “0”
- 50 ml di olio extra vergine di oliva
- 350 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 10 g di sale fino
- 10 g di lievito di birra fresco
Condimenti:
- 4 rametti di rosmarino
- olio extra vergine di oliva
- sale fino
Note per gli ingredienti
Fate attenzione, perché per poter avere una migliore resa della ricetta finale, sarebbe meglio utilizzare la farina Manitoba, perché è più forte e più adatta alla preparazione dei lievitati. Inoltre, se preferite, potete sostituire lo zucchero con un cucchiaino di miele o di malto d’orzo. Potete anche usare il lievito madre, solo che si allungheranno i tempi di lievitazione. Ma se preferite, potete mettere meno lievito nell’impasto e potete anche diminuire la dose, allungando i tempi di lievitazione.
Preparazione
In una ciotola che sia capiente dobbiamo mettere l’acqua a temperatura ambiente, lo zucchero e il lievito fresco, poi dovremo far mescolare alla planetaria fino a far sciogliere tutto. Aggiungeremo la farina e continueremo con le minime velocità a fare amalgamare tutto. Proseguiremo con l’incorporazione di sale e olio, sempre mentre il composto viene mescolato, fino a che sarà un impasto liquido e idratato.
Togliamo l’impasto dalla planetaria e lo lasciamo lievitare per 2 ore a 28°C, se lo metterete in forno spento con la luce accesa potrà arrivare a questa temperatura. Dopo ciò, faremo sgonfiare l’impasto e lo trasferiremo su una spianatoia infarinata, piegheremo l’impasto più volte con le mani, stenderemo e piegheremo ancora, facendoci aiutare con la farina, fino a che resterà più compatto, tali pieghe ci sercono per farlo essere più elastico.
Infine:
Dobbiamo dividere l’impasto in due parti, ungeremo il fondo e i bordi di almeno due teglie di forma rettangolare e metteremo ogni metà per teglia. Ci dovremo anche ungere le mani e dovremo stendere con le mani l’impasto fino a che andrà a ricoprire la superficie di ogni teglia, lasceremo però i bordi leggermente più spessi. Dopodiché andremo a condire la superficie delle focacce con il sale, olio e i rametti di rosmarino spezzettati, faremo lievitare per altre 2 ore circa a 28°C.
Per ultimo, dovremo far cuocere in forno caldo statico a 180 °C per almeno 30 minuti, poi metteremo la modalità ventilata e dovremo fare dorare i bordi per altri 5-10 minuti. Infine potrete mangiarla!